Fornitore Cinese Affidabile? Fornitore cinese affidabile? Ok, ne hai trovato uno che sembra avere tutte le carte in regola. Ma sarà davvero affidabile? Come capire se lo è davvero? Uno dei rischi per l’importatore che per la prima volta si affaccia sul mercato cinese è dare per scontato che le imprese cinesi seguano le prassi commerciali considerate normali in occidente. Di seguito riporto alcuni esempi di pratiche che hanno una certa diffusione tra gli operatori cinesi, ma che non sono considerate “normali” neanche in Cina… Fatturazione da parte di impresa diversa da quella che ha stipulato il contratto con voi. Vi è già capitato di vedere una denominazione su carta intestata, biglietti da visita, indirizzo e-mail ecc. e un’altra sulle fatture? Uno pensa che la società che ha emesso la fattura e provvede all’incasso dei pagamenti sia una società figlia, magari appositamente costituita per gestire i rapporti commerciali/fiscali con i clienti stranieri oppure che si tratti della filiale di Hong Kong di un gruppo societario con sede in Cina, o ancora che si tratti del produttore cinese e che invece il soggetto con cui ha trattato sia un semplice agente. Ma, attenzione! potrebbe anche trattarsi della spia di qualcosa di totalmente illegale, come il fatto che certi ordini inviati ad un’impresa X vengono deviati verso un’altra da dipendenti infedeli! Il che evidentemente potrebbe non essere esente da rischi per voi, ad esempio la ditta con cui avete trattato potrebbe chiedervi di nuovo il pagamento perché non ha effettivamente ricevuto quello che avete già fatto. Che cosa fare allora quando vi accorgete del doppio nome? Chiedete spiegazioni e controllate che quanto vi viene detto sia vero. Il commerciale usa un indirizzo personale di posta elettronica. Questo succede spessissimo. Perchè? Per semplice convenienza, perchè le caselle di posta elettronica gratuite sono facili
Fornitore Cinese Affidabile?
